ACIREALE
19.9
IN SPIRIT
CATANIA

ALLE PENDICI DELL'ETNA
La costa che congiunge Catania ad Acireale è tra le più caratteristiche del paesaggio etneo. Contraddistinta per buona parte da una scarpata naturale che si getta a strapiombo sul mare, offre agli occhi un panorama davvero mozzafiato, reso ancor più particolare dallo speciale incontro tra i toni scuri della roccia vulcanica e le varie sfumature di azzurro dell’acqua.
STORIA
Il modo migliore per apprendere la storia del “mauru” è ascoltare i racconti di un anziano ed esperto pescatore catanese. Furono proprio i pescatori, infatti, che con le loro piccole imbarcazioni, rimanendo a ridosso della costa, scoprirono più di un secolo fa, il grande valore di quest’alga dal tipico colore rosso e dal caratteristico aspetto filamentoso. Il più delle volte veniva presa dal fondale non profondo e gustata direttamente sulla riva, insaporita solo con una spremuta di limone. Un piatto povero, venduto anche per strada, dal sapore straordinario, a proposito del quale si diceva “co’ mauru si sciacqua a ucca” e che oggi è divenuto una delizia da veri gourmet.
CARATTERISTICHE
Conosciuto con il nome scientifico di Chondrachantus teedei, il mauro, come la maggior parte delle alghe rosse, ha origine marina e predilige i mari caldi. Cresce in abbondanza sugli scogli vulcanici e possiede un alto numero di nutrienti particolarmente benefici per il corpo e per la mente. Per evitare che le sue caratteristiche possano essere in qualche modo alterate, si preleva con le mani e se ne lascia sempre un po’ per farlo rigermogliare.
Le licenze che ne permettono la raccolta sono in numero assai ristrette e sono concesse solo a professionisti competenti allo scopo di tutelare l’ecosistema e di conseguenza l’alga.
STORIA
Il modo migliore per apprendere la storia del “mauru” è ascoltare i racconti di un anziano ed esperto pescatore catanese. Furono proprio i pescatori, infatti, che con le loro piccole imbarcazioni, rimanendo a ridosso della costa, scoprirono più di un secolo fa, il grande valore di quest’alga dal tipico colore rosso e dal caratteristico aspetto filamentoso. Il più delle volte veniva presa dal fondale non profondo e gustata direttamente sulla riva, insaporita solo con una spremuta di limone. Un piatto povero, venduto anche per strada, dal sapore straordinario, a proposito del quale si diceva “co’ mauru si sciacqua a ucca” e che oggi è divenuto una delizia da veri gourmet.
CARATTERISTICHE
Conosciuto con il nome scientifico di Chondrachantus teedei, il mauro, come la maggior parte delle alghe rosse, ha origine marina e predilige i mari caldi. Cresce in abbondanza sugli scogli vulcanici e possiede un alto numero di nutrienti particolarmente benefici per il corpo e per la mente. Per evitare che le sue caratteristiche possano essere in qualche modo alterate, si preleva con le mani e se ne lascia sempre un po’ per farlo rigermogliare.
Le licenze che ne permettono la raccolta sono in numero assai ristrette e sono concesse solo a professionisti competenti allo scopo di tutelare l’ecosistema e di conseguenza l’alga.

Il tempo della raccolta
Il mauro viene raccolto ad una profondità che varia da mezzo metro a due metri, nel periodo che va da febbraio, subito dopo la festa di Sant’Agata, fino a fine giugno. Dopo la raccolta, viene subito lavorato mediante processi brevettati, in modo da salvaguardarne le peculiarità.


Rosario
Vi presentiamo Rosario, il nostro pescatore di fiducia, esperto conoscitore del mare. Da moltissimi anni si occupa di prelevare il mauro, preservandone la riproduzione ed evitando qualsiasi tipo di intervento invasivo.
Rosario
Vi presentiamo Rosario, il nostro pescatore di fiducia, esperto conoscitore del mare. Da moltissimi anni si occupa di prelevare il mauro, preservandone la riproduzione ed evitando qualsiasi tipo di intervento invasivo.

Controllo qualità
Ogni lotto di produzione viene analizzato in laboratori specializzati e accompagnato da una puntuale relazione sulla sua commestibilità.

PROVALO SUBITO!

PROVALO SUBITO!
Il regalo perfetto da riservare a se stessi o alle persone care, il gin U’Mauru rende speciale ogni angolo bar.